L’importanza dello Stretching Posturale: Un approccio non invasivo per il benessere della colonna vertebrale

La postura, riflesso dell’allineamento delle ossa e delle articolazioni, è determinante per la salute. Una postura scorretta prolungata nel tempo può condurre a tensioni muscolari croniche, limitazione della mobilità articolare e, nei casi più gravi, a patologie degenerative della colonna vertebrale. Lo stretching, inteso come allungamento muscolare controllato, rappresenta un intervento non invasivo e altamente efficace per migliorare la flessibilità, ridurre le tensioni e promuovere una postura corretta.

Meccanismi d’azione dello stretching posturale:

Aumento della lunghezza del muscolo: Lo stretching prolungato determina un allungamento delle fibre muscolari e del tessuto connettivo, migliorando l’ampiezza di movimento articolare.

  • Riduzione delle tensioni muscolari: l’allungamento regolare dei muscoli ipertonici (cioè contratti) aiuta a ridurre le tensioni e i dolori muscolari associati alla postura scorretta.
  • Miglioramento della circolazione: lo stretching aumenta il flusso sanguigno nei muscoli e favorisce il ricambio di sostanze nutritive e l’eliminazione delle scorie metaboliche.
  • Facilitazione della coordinazione neuromuscolare: gli esercizi di stretching richiedono un controllo preciso del movimento e contribuiscono a migliorare la propriocezione ovvero la consapevolezza del proprio corpo nello spazio.

  • 5 Esercizi di Stretching Essenziali per la Postura

1. Allungamento del trapezio:

Seduti o in piedi, portare un orecchio verso la spalla opposta, mantenendo la testa in linea con la colonna vertebrale.

 Utilizzare la mano opposta per spingere delicatamente la testa verso la spalla 

Mantenere la posizione per 30 secondi e ripetere 3 volte per lato.

2. Allungamento dei pettorali:

 Posizionarsi vicino ad un muro o ad una porta. Appoggiare un avambraccio sul muro all’altezza del petto, con il gomito flesso a 90 gradi.

 Ruotare il corpo lontano dal muro sentendo l’allungamento nel petto.

Mantenere la posizione 30 secondi e ripetere 3 volte per lato.

3. Allungamento dei flessori dell’anca:

 In ginocchio, portare una gamba in avanti con il ginocchio flesso a 90 gradi.

Spingere il bacino in avanti, sentendo l’allungamento nella parte anteriore dell’anca.

Mantenere la posizione 30 secondi e ripetere 3 volte per lato.

4. Allungamento dei muscoli anteriori della coscia:

In piedi, flettere una gamba all’indietro e afferrare il piede con la mano omolaterale.

Tirare delicatamente il piede verso i glutei sentendo l’allungamento nella parte anteriore della coscia.

Mantenere la posizione 30 secondi e ripetere 3 volte per lato.

5. Allungamento della colonna vertebrale:

 In piedi, gambe divaricate alla larghezza delle spalle.

Flettere il busto in avanti lasciando che la testa penzoli liberamente.

Mantenere la posizione per 30 secondi.

L’integrazione regolare di esercizi di stretching nella routine quotidiana rappresenta un investimento per la salute della colonna vertebrale e per il benessere generale. È fondamentale eseguire gli esercizi in modo corretto e costante per ottenere risultati duraturi. Per un programma personalizzato, si consiglia di consultare un professionista.

Alcuni consigli utili per una esecuzione corretta degli esercizi sopra proposti:

  • Durante l’esecuzione degli esercizi è importante mantenere una respirazione lenta e profonda.
  • Lo stretching dovrebbe essere avvertito come una sensazione di tensione piacevole, non di dolore.
  • L’intensità e la durata degli esercizi possono variare in base alle caratteristiche individuali e alle eventuali patologie.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *